• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

Tornano a nuova vita gli affreschi di Benozzo Gozzoli alla Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano

Da lunedì 23 settembre partono i lavori di restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di Sant’Agostino dopo un primo stanziamento ad hoc di 200mila euro da parte del Ministero dei beni culturali. Una notizia attesa da tempo nella città delle torri dopo l’allarme lanciato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo e dal Comune di San Gimignano di un pericolo imminente della perdita definitiva delle scene della vita di Sant’Agostino realizzate dal celebre pittore fiorentino tra il 1464 e il 1465

Un nuovo futuro all’orizzonte per una delle perle più preziose del tesoro artistico di San Gimignano. Da lunedì 23 settembre partono i lavori di restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di Sant’Agostino dopo un primo stanziamento ad hoc di 200mila euro da parte del Ministero dei beni culturali. Una notizia attesa da tempo nella città delle torri dopo l’allarme lanciato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo e dal Comune di San Gimignano di un pericolo imminente della perdita definitiva delle scene della vita di Sant’Agostino realizzate dal celebre pittore fiorentino tra il 1464 e il 1465.

La Soprintendenza da alcuni anni sta monitorando l’intero complesso architettonico della Chiesa di Sant’Agostino e non soltanto gli affreschi di Benozzo Gozzoli il cui stato deriva non da una normale consunzione della pellicola pittorica quanto piuttosto da danni strutturali della chiesa sofferti per cause solo in parte chiarite, quali i movimenti tellurici degli anni passati e da i cedimenti delle sottofondazioni.

Per arginare e fronteggiare questa situazione di rischio per le pitture murali la Soprintendenza ha inserito in programmazione nei prossimi anni la proposta progettuale per un intervento che comprenda la messa in sicurezza, il consolidamento delle strutture murarie, il restauro degli affreschi e il miglioramento sismico della parte absidale. Ma prima degli interventi di restauro veri e propri occorre avviare una campagna di indagini geotecniche al fine di valutare il consolidamento dei fondali e delle sottofondazioni mediante l’inserimento di micropali. A questa prima fase potrà seguire il potenziamento e il miglioramento sismico delle strutture verticali, ed infine il restauro degli affreschi, per una spesa complessiva prevista di 510mila euro.

La prima fase dei lavori vede l’impegno di vari soggetti: la dr.ssa Felicia Rotundo, direttore dei lavori e responsabile unico del procedimento, per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo, il geom. Mauro Marchetti e il funzionario diagnosta, Umberto Senserini. La messa in sicurezza degli affreschi sarà eseguita da Daniele Rossi. «Questo è considerato uno dei cicli di affreschi più importanti di Benozzo Gozzoli – ha sottolineato Andrea Pessina, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo – e sappiamo bene il ruolo che questo autore ha avuto nella storia dell’arte del ‘400. E’ importante sottolineare come questo sia un recupero che si avvia grazie all’istanza presentata dalla comunità e dall’amministrazione comunale di San Gimignano alla quale il Mibact ha risposto con un primo stanziamento che permette un progetto speciale». «Quello che inizia oggi è il risultato di un lavoro di squadra frutto dell’unione d’intenti tra Ministero, Soprintendenza, Comune ma anche con singoli cittadini, professionisti e associazioni che insieme a noi hanno lanciato il grido di allarme per questi affreschi – ha aggiunto il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci -. Ringrazio tutti i componenti e gli attori di questa squadra e colgo l’occasione per ribadire l’importanza della salvaguardia del tesoro artistico e storico di un patrimonio dell’umanità come San Gimignano, una salvaguardia che non può e non deve vivere delle sole risorse del Comune; il caso degli affreschi di Benozzo Gozzoli è l’esempio lampante di come si debba lavorare insieme».

«Fermeremo le lesioni che gli affreschi presentano in modo da mettere in sicurezza la pittura e per far successivamente proseguire i lavori strutturali e di studio – ha spiegato il restauratore Daniele Rossi -. Sutureremo le ferite degli affreschi tramite iniezioni localizzate; contiamo di smontare il cantiere per le festività natalizie».

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso anche Felicia Rotundo e Donatella Grifo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo, e il Vicario Generale dell’Ordine di Sant’Agostino Joseph Farrell.

Pubblicato il 21 settembre 2019 da valdelsa.net

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 23 Settembre 2019Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Presentazione del libro “Il Verbo si è fatto Marmo” di Albino Todeschini
Post successivo:Nuovo orario per le Confessioni

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Non un privilegio, ma una missione” – Omelia del Priore Generale nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine Agostiniano

26 Agosto 2025

Il 24 agosto, nella Messa di affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine di Sant’Agostino, il Priore Generale Padre Alejandro Moral Antón OSA ha ricordato che la fede non è privilegio, ma missione: la vera appartenenza passa dalla fedeltà al Vangelo e dall’impegno quotidiano a vivere l’amore e la giustizia.

La comunità di Santo Spirito in festa per Albino Todeschini

25 Agosto 2025

Domenica 24 agosto la comunità agostiniana di Santo Spirito ha celebrato l’affiliazione all’Ordine Agostiniano di Albino Todeschini. La cerimonia, presieduta dal Padre Generale Alejandro Moral Antón, è stata un momento di preghiera e fraternità, culminato con la gioiosa partecipazione di amici, familiari e dell’Arcivescovo Gherardo Gambelli.

La comunità di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV per la giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto

21 Agosto 2025

La comunità agostiniana di Santo Spirito aderisce all’appello di Papa Leone XIV e della CEI: venerdì 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace e la giustizia, con il canto dei Vespri alle ore 17.30 in Basilica.

Festa di S. Agostino 2025: un’edizione speciale di gioia e gratitudine

12 Agosto 2025

Dal 24 al 30 agosto la Basilica di Santo Spirito celebra la Solennità di Sant’Agostino con liturgie, musica e teatro. Il 28 agosto, giorno della festa, Messa solenne alle ore 18 seguita da un concerto diretto da Stefan David Hummel. Tra gli appuntamenti anche l’affiliazione di Albino Todeschini all’Ordine e le letture drammatizzate della Compagnia delle Seggiole.

Chiedi a ChatGPT

Concerto nel Chiostro: i giovani ambasciatori di Mozart a Santo Spirito

6 Agosto 2025

Il 28 agosto, giorno di Sant’Agostino, il Chiostro della Basilica ospita un concerto speciale con i Young Ambassadors of European Mozart Ways, in collaborazione con Friends of Florence. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...