• LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

Header Right

  • Facebook
  • Youtube
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE
  • I CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • search

Vedere Dio con gli occhi dell’arte. I nuovi Convegni di Santo Spirito

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito ha reso noto il nuovo calendario dei Convegni di Santo Spirito. Il tema centrale delle conferenze sarà Dio visto con gli occhi degli artisti. Relatori d'eccezione: Ludovica Sebregondi, Giovanni Cipriani, Antonio Natali, Carlo Falciani ed Antonio Paolucci.

16 Febbraio 2018 // Agostiniani Firenze

Relatori di eccezione per il nuovo ciclo di conferenze dei Convegni di Santo Spirito, promossi dalla Comunità Agostiniana di Firenze. Il titolo del ciclo è “Vedere Dio con gli occhi dell’arte, specchio dell’anima”.

Ludovica Sebregondi, storica dell’arte, curatrice, critica, interverrà su “Architettura e Spiritualità negli Spazi del Sacro”. Giovanni Cipriani, storico, introduce due grandi artisti che lavorano per la Basilica: “Caccini e Poccetti, tra devozione e mecenatismo”. Antonio Natali e Carlo Falciani, storici dell’arte e curatori, il primo già Direttore degli Uffizi, leggeranno le due tavole di Alessandro Allori, parte del prezioso tesoro della Basilica, già esposte dell’ultima mostra di Palazzo Strozzi “Il Cinquecento a Firenze” da loro curata. Sempre Antonio Natali interverrà, in un altro appuntamento, sul tema “Le colombe di Santo Spirito. Le figure di Paraclito secondo Agostino”. In conclusione Antonio Paolucci, già soprintendente a Firenze, direttore dei Musei Vaticani e Ministro dei Beni Culturali, metterà in luce il rapporto tra Michelangelo ed il Savonarola.

Di seguito le date. Ricordiamo che i Convegni si svolgono, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nella Sala del Capitolo del Convento, con accesso dalla Piazza.

[divider]

Lunedì 19 marzo 2018 ore 17.30

Ludovica Sebregondi: “Architettura e Spiritualità negli spazi del Sacro”

Lunedì 16 aprile 2018 ore 17.30

Giovanni Cipriani: “Caccini e Poccetti a Santo Spirito. Arte, devozione e mecenatismo”

Lunedì 7 maggio ore 17.30

Antonio Natali e Carlo Falciani: “Gli Allori di Santo Spirito alla mostra di Palazzo”

Lunedì 14 maggio ore 17.30

Antonio Natali: “Le colombe di Santo Spirito. Le figure del Paraclito secondo Agostino”

Lunedì 11 giugno ore 17.30

Antonio Paolucci: “Michelangelo e Savonarola”

[divider]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Post precedente: « Inizio del tempo di Quaresima con la celebrazione delle Ceneri
Post successivo: “Lo spazio del Sacro”, incontro con Mario Botta »

Footer

Basilica di Santo Spirito

Comunità Agostiniana di Firenze

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>

Ricevi la nostra newsletter

Conferisco il consenso al trattamento dei dati secondo quanto indicato nella Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione. Una conferma è stata inviata all'indirizzo mail inserito.

Copyright © 2022 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani · Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

 

Caricamento commenti...