• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • WhatsApp

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語
  • LA BASILICA
    • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
    • LE OPERE
    • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
    • GLI AGOSTINIANI
    • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
    • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

“La Pala Nerli di Filippino Lippi in Santo Spirito. Studi e restauri”. Giovedì 9 maggio a Santo Spirito presentazione del libro a cura di Daniele Rapino

pala_nerliGiovedì 9 maggio alle ore 16.00 presso la Basilica di Santo Spirito si terrà la presentazione del volume “La Pala Nerli di Filippino Lippi in Santo Spirito. Studi e restauri” curato da Daniele Rapino ed edito da Mandragora.

Il ritrovo è fissato all’interno della Basilica proprio davanti alla Pala, rientrata in Santo Spirito il 12 febbraio 2012 dopo il restauro e l’esposizione a Roma alle Scuderie del Quirinale.

Seguiranno, nella Sala del Capitolo, gli interventi moderati dal curatore del libro Daniele Rapino.

La Pala Nerli di Filippino Lippi in Santo Spirito
Studi e restauro

a cura di Daniele Rapino

aprile 2013

brossura cucito
20 x 22,5 cm; 80 pp.
64 illustrazioni a colori e 15 in b/n

978-88-7461-195-9 italiano

Intorno alle due figure di Filippino Lippi e del nobile Jacopo de’ Nerli detto Tanai si svolge, nella seconda metà del Quattrocento, la storia di un capolavoro: la Pala Nerli che dopo un accurato e sapiente restauro ritorna sull’altare della famiglia nella basilica di Santo Spirito e si mostra con una nuova godibile leggibilità che permette di apprezzarne le finezze disegnative e la preziosità dei materiali usati. La pubblicazione illustra la genesi del dipinto – nato per svolgere una funzione pubblica fortemente rappresentativa dello status del committente – che sarebbe databile tra il 1485 e il 1488, il notevole valore formale e stilistico della cornice a tabernacolo – ornamento di fine intaglio e varietà ornativa, importante esempio di interrelazione tra architettura, scultura e pittura che assume un ruolo di coprotagonista con la tavola – e rende noti i risultati di un’intensa indagine scientifica e strumentale che hanno permesso di penetrare nel percorso creativo dell’artista sottolineando le criticità conservative cui era necessario rimediare.

Indice del volume:

Presentazioni

Cristina Acidini, P. Antonio Baldoni, Simonetta Brandolini D’Adda

Daniele Rapino, La Pala Nerli: una proposta di lettura

Alessandro Cecchi, Patronati nella chiesa di Santo Spirito fra Quattro e Cinquecento. Da Cosimo Rosselli al Rosso Fiorentino

Anna Teresa Monti, Il restauro del dipinto

Aviv Fürst, Il restauro della cornice

Anna Pelagotti, Risultati delle indagini scientifiche

Abbreviazioni

Bibliografia

 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 4 Maggio 2013Pubblicato in: Pubblicazioni e contributi
Post precedente:Programma Messe Pasqua 2013
Post successivo:22 maggio 2013, Festa di Santa Rita

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

“Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico”

30 Giugno 2025

Il 7 luglio 2025, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, un seminario aperto al pubblico e ai giornalisti ripercorre l’impegno degli agostiniani di Santo Spirito per la difesa della ex Caserma Ferrucci come bene comune. Tra i relatori, padre Giuseppe Pagano, il presidente Eugenio Giani e la sindaca Sara Funaro. Evento valido per 4 crediti formativi per i giornalisti.

Dalla vite alla vita: il vino di Gorgona e la speranza che rinasce

20 Giugno 2025

Un progetto che unisce lavoro, dignità e fede: il vino prodotto sull’isola-carcere di Gorgona diventa simbolo di riscatto e di speranza. Un racconto di umanità e Vangelo vissuto, tra le mani di chi ha sbagliato e il cuore di chi crede nella possibilità di rinascere.

La CEI in udienza dal Papa: il discorso di Leone XIV e la gioia dell’incontro con Mons. Gambelli

18 Giugno 2025

La mattina del 17 giugno 2025 il Santo Padre ha ricevuto la Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani. Con gioia vi offriamo il discorso di Papa Leone XIV e la foto …

“Solo mia mamma”: il sorriso che ha sfidato la vita con la fede

17 Giugno 2025

In “Solo mia mamma”, Peppe Mariani racconta la storia vera di Nella Zulian Mariani, figura luminosa di amore, servizio e vocazione. Un libro toccante, con la presentazione di Padre Giuseppe Pagano O.S.A., che ci invita a riscoprire la forza della fede vissuta nel quotidiano.

Papa Leone XIV: la forza della semplicità

9 Giugno 2025

Un commovente racconto per immagini e parole: Vito d’Ettore di TV2000 ci guida tra le testimonianze di chi ha conosciuto Papa Leone XIV da vicino, quando era Arcivescovo di Chiclayo. Un uomo semplice, vicino ai poveri e lontano dai riflettori, la cui presenza ha lasciato un segno profondo.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...