Inizio della Pia Pratica dei 15 Giovedì di Santa Rita
La pratica dei 15 Giovedì di Santa Rita rappresenta un percorso di preghiera e riflessione che richiama i fedeli alla scoperta del messaggio di speranza, umiltà e amore incarnato dalla …
La pratica dei 15 Giovedì di Santa Rita rappresenta un percorso di preghiera e riflessione che richiama i fedeli alla scoperta del messaggio di speranza, umiltà e amore incarnato dalla …
Domenica 2 febbraio, in occasione della Festa di Presentazione del Signore, la Basilica di Santo Spirito ospiterà un evento di straordinaria importanza per tutta la comunità: la Santa Messa presieduta …
Domenica 2 febbraio 2025, la Basilica di Santo Spirito ospiterà la Santa Messa, celebrata da S.E. Mons. Gherardo Gambelli e trasmessa in diretta su Rai 1 alle ore 11.00, in occasione della festa della Presentazione del Signore e della Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Un momento di fede e condivisione per tutta la comunità.
L'Arcivescovo di Firenze, in occasione dell’Anno Santo 2025, ha inviato un messaggio ai fedeli per guidarli nella comprensione e nella celebrazione del Giubileo della Speranza. Il testo invita a riscoprire la misericordia divina, a compiere gesti concreti di carità e a vivere un rinnovamento spirituale ispirato agli insegnamenti di papa Francesco e del Concilio Vaticano II.
Il Vicariato di Porta Romana ha annunciato un ricco programma di iniziative per l’Anno Giubilare, pensato per tutte le parrocchie e le comunità religiose del territorio. Un evento da segnare in calendario è …
La Comunità di Santo Spirito è lieta di annunciare l'inizio del restauro del grande organo Tronci 1890, un capolavoro di meccanica e arte che per decenni ha arricchito la basilica. Dopo oltre 60 anni di silenzio, grazie al contributo di Friends of Florence.
La sintesi della giornata che ha segnato l’inizio del Giubileo per la Chiesa fiorentina, con la processione guidata dall’arcivescovo Gherardo Gambelli. Video realizzato da Maurizio Maleci per ToscanaOggi
Carissimi, in questo tempo di grazia, desideriamo farvi giungere i nostri più cari auguri di un Santo Natale. Il mistero della Natività ci invita a riscoprire la luce che illumina ogni …
Domenica 15 dicembre, III Domenica di Avvento, abbiamo avuto l’onore di ospitare il Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, che ha celebrato la Santa Messa delle ore …
Con grande gioia, la Comunità dei Frati Agostiniani di Firenze è lieta di condividere il programma delle celebrazioni natalizie 2024 presso la Basilica di Santo Spirito. Gli appuntamenti liturgici accompagneranno …
Dall'8 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, la Basilica di Santo Spirito ospiterà il presepe di Mariano Pieroni (1934–2023), una straordinaria opera realizzata tra il 1980 e il 2012. Questa libera e fantasiosa rappresentazione della Natività unisce chiese e palazzi antichi di Firenze a casette semplici, inventate e costruite con amore.
La Comunità Agostiniana di Santo Spirito, in collaborazione con l’Associazione A Minimo Incipe, ha indetto un bando per l’assegnazione di una borsa di studio destinata agli studenti del primo anno dei Corsi di Laurea Magistrale in Intermediazione Culturale e Religiosa o Scienze Storiche presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. La borsa, del valore di 2.000 euro, intende sostenere il percorso accademico di studenti meritevoli, orientando la loro ricerca verso lo studio della storia, della vita religiosa e della cultura del Convento di Santo Spirito. Le domande possono essere presentate entro il 15 dicembre 2024.
La Comunità Agostiniana di Santo Spirito invita al prossimo appuntamento dei Convegni di Santo Spirito 2024, in programma martedì 26 novembre alle ore 17.30. Padre Juan Manuel Olandia Izquierdo terrà una conferenza dal titolo "Due città, una Chiesa", riflettendo sul ruolo della comunità agostiniana nell’Oltrarno come punto di incontro tra spiritualità, cultura e impegno sociale.
Prima dell’incontro, alle ore 16.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata al Complesso Monumentale di Santo Spirito con la Storica dell’Arte Giulia Bacci Tirinnanzi. L’ingresso è libero e non necessita di prenotazione.
La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta il programma "In Attesa del Natale con i Libri Sapienziali", un percorso di preparazione al Natale attraverso Adorazione Eucaristica, Vespri e lectio divina sui testi sapienziali, ogni venerdì di Avvento.
Eventi speciali, celebrazioni liturgiche e momenti di riflessione arricchiranno l’attesa, culminando nella solennità dell’Immacolata, nella benedizione del presepe e nel Concerto di Natale.
La Basilica di Santo Spirito accoglie nuovamente La Compagnia delle Seggiole con lo spettacolo “...CHE NEL MONDO NON SE NE TROVA UNA SIMILE...”, un viaggio teatrale alla scoperta delle storie, delle leggende e della straordinaria bellezza di questo capolavoro brunelleschiano. Due gli appuntamenti: sabato 23 novembre e sabato 7 dicembre 2024, con repliche alle 20:30 e alle 21:30. Un’esperienza intima e coinvolgente per immergersi nell’arte, nella storia e nella spiritualità del Rinascimento.
Domenica 17 novembre celebriamo la Giornata Mondiale dei Poveri, un momento per riflettere sull'importanza della carità concreta e della preghiera, come risposta al bisogno dei più fragili. Seguendo l’invito di Papa Francesco, siamo chiamati a piccoli gesti quotidiani di amore, sostenuti dalla fede, e ad affidarci a Maria, la Vergine dei poveri, per illuminare con speranza il cammino delle nostre comunità.
Martedì 19 novembre, alle 17.30, la Basilica di Santo Spirito ospiterà la presentazione del libro Il tormento di un sogno di Marisa Marmaioli, unica figlia del pittore Rodolfo Marma. Questo evento, parte del Ciclo dei Convegni di Santo Spirito, esplorerà l'opera di Marma e il suo profondo legame con Firenze. Condotto da Giulia Bacci Tirinnanzi, Storico dell’Arte, e accompagnato dall'esposizione di alcune opere a cura del gallerista Andrea Tirinnanzi, l'incontro offrirà un’occasione per conoscere l’arte di Marma e il suo contributo alla cultura fiorentina. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, con una visita al Complesso Monumentale di Santo Spirito alle 16:30.
La sala capitolare del Convento di Santo Spirito ha accolto una partecipazione appassionata di pubblico e rappresentanti delle istituzioni per la conferenza “Santo Spirito e la Città Ideale del Rinascimento: una proposta per la ricomposizione unitaria del complesso monumentale”. L'incontro, condotto dal dottor Francesco Suppa della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha messo in luce l’importanza di restituire alla comunità fiorentina un centro di rilevanza storica e spirituale. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’Assessore all’Urbanistica Caterina Biti hanno espresso il loro sostegno al progetto della Comunità Agostiniana per la riqualificazione dell’ex Caserma Ferrucci, ribadendo l'impegno a collaborare per preservare la vocazione culturale e spirituale di Santo Spirito.
Sabato 30 novembre 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, si terrà il 34° Vertice Antimafia, organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto. Questo incontro, dal …
Il Convento di Santo Spirito accoglierà il 12 novembre 2024 una nuova conferenza dedicata alla “Città Ideale del Rinascimento”. Francesco Suppa, dottorando all'Università di Firenze, esplorerà il ruolo del complesso di Santo Spirito nella visione urbanistica rinascimentale e proporrà un progetto per valorizzare l’unità storica di questo spazio monumentale.
Siamo lieti di annunciare il terzo appuntamento dei Convegni di Santo Spirito 2024, un ciclo di incontri dedicati all’esplorazione del carisma agostiniano e del valore culturale dei conventi. Il prossimo …
Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento dei Convegni di Santo Spirito 2024, un ciclo di incontri dedicati all’esplorazione del carisma agostiniano e del valore culturale dei conventi. Il prossimo …
Carissimi/e, crediamo che vi farà piacere venire a conoscenza dei prossimi appuntamenti immediati che vivremo nella nostra Basilica di Santo Spirito. Vogliamo ricordare che stiamo vivendo il mese di ottobre, …
Primo appuntamento il 24 settembre alle 17.30 con la conferenza del Professor Francesco Salvestrini