• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
Logo Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito
Firenze – Sec. XV

  • LA BASILICA
  • LE OPERE
  • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
  • GLI AGOSTINIANI A FIRENZE
  • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Comunità Agostiniana di Firenze

Basilica di Santo Spirito

Basilica di Santo Spirito

Basilica della Comunità Agostiniana di FIrenze

  • LA BASILICA BRUNELLESCHIANA
  • LE OPERE
  • IL CROCIFISSO DI MICHELANGELO
  • GLI AGOSTINIANI
  • IL TITOLO DELLO SPIRITO SANTO
  • LA BIBLIOTECA
  • VISITE TURISTICHE
  • ORARI MESSE
  • CONVEGNI
  • NOTIZIE
  • SOSTIENI
  • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Español
    • 日本語

“Più una corona che una cancellata”

La proposta di Massimo Lippi – artista, Storico dell’Arte, Docente di Scultura ed amico della nostra Comuntià – per proteggere la nostra Basilica con Bellezza.

La proposta di Massimo Lippi – artista, Storico dell’Arte, Docente di Scultura ed amico della nostra Comunità – per proteggere la nostra Basilica con Bellezza.

In questi giorni il tema della cancellata sul Sagrato di Santo Spirito campeggia sui principali media locali, in particolar modo dopo l’appello del nostro Priore Padre Giuseppe Pagano. La critica principale mossa da chi contesta questo appello è che una Chiesa è un luogo Sacro, ma anche un monumento artistico collettivo, che non deve chiudersi. Ecco oggi, sul Corriere Fiorentino, una intervista ad un amico artista (realizzata da Antonio Passanese) che ci illumina il cuore di una speranza: che il messaggio venga percepito per quello che vuole essere e non per una mera voglia di chiudersi in noi stessi e lasciare fuori dalla porta gli emarginati (come ci è capitato di leggere in qualche commento Facebook).

L’amico in questione si chiama Massimo Lippi, è un affermato artista senese che ha alle spalle una lunga esperienza come Docente di Scultura in alcune tra le principali Accademie d’Arte d’Italia. Tra l’altro, Massimo è stato nostro gradito ed apprezzato ospite nell’ultima edizione de i Convegni di Santo Spirito con una conferenza il cui titolo è ben più che un programma: Dio è Amore. Ordine del Cosmo e del Creato il Suono. Delle arti e d’ogni cosa bella il principio e il fine. Luce, Numero, Misura, Ritmo, (F)Orma, Colore. Vita del Verbo.

Proprio in questo titolo si può inquadrare la sua visione della cancellata che dovrebbe ornare Santo Spirito: una cancellata bella ed artistica, più che una cancellata “una corona di Gloria“, che renda l’idea non di una Chiesa che chiude “bottega” bensì che apre alla Speranza. Una composizione vibrante come una musica, dai ritmi scanditi con artistica misura e fantasia. La siepe che il buon pastore intreccia a protezione e cura del suo amato Gregge.

Per chi non avesse letto l’intervista, ecco il testo integrale della stessa.


«Più una corona che una cancellata Ecco la mia idea per Santo Spirito»

Dopo l’Sos del priore l’artista senese Lippi si candida a realizzare la protezione della basilica

Intervista di Antonio Passanese a Massimo Lippi pubblicata oggi su Corriere Fiorentino

Più che una cancellata «una corona di gloria». La immagina così, Massimo Lippi, la sua «opera d’arte» per il sagrato di Santo Spirito. Al progetto ha iniziato a pensarci dopo che il priore della basilica, stanco di vedere i suoi appelli cadere nel vuoto, ha lanciato l’idea di «cingere» lo spazio antistante la chiesa per salvaguardarlo dalla mala movida, dagli atti vandalici e dallo spaccio. Lippi pensa «ad elementi sferometrici e non a semplici pali conficcati in terra— racconta — Non sarà una brutale cancellata messa lì a separare, né un’opera ciclopica o una muraglia, ma un elemento a giorno che si sposerà con la chiesa del Brunelleschi, con le opere contenute al suo interno e con la piazza».

Massimo Lippi — artista figurativo senese con un passato da professore, ha esposto le sue sculture in vari Paesi e città del mondo (Polonia, Russia, Armenia, Francia, Lima, New York,), dipinge e scrive poesie — si candida per ideare e realizzare, insieme ad alcuni artigiani toscani del ferro battuto, il progetto della cancellata di Santo Spirito. Su quella «corona» lo scultore vorrebbe «imprimere i limiti e le difficoltà del tempo» con segni che richiamano alla cristianità, «come le rose, i fiori, i tralci, l’ulivo. La cancellata sarà la metafora del Buon Pastore che difende il suo gregge e lo invita a entrare nell’ovile — continua Lippi — Immagino un ingresso in corrispondenza di ogni porta della basilica e non un continuo sbarramento. Ci vuole apertura, questo deve comunicare l’opera».

L’artista, che conosce bene ciò che accade (soprattutto nel fine settimana) sul sagrato della chiesa, si è confrontato anche con padre Giuseppe Pagano al quale ha dato la sua disponibilità in caso ci fosse il via libera da parte della soprintendenza e in seguito della prefettura. «La Chiesa è la mia mamma e se la mia mamma è in pericolo io la difendo. È il caso di Santo Spirito — prosegue Lippi — Bisogna far capire a tutti quei ragazzi che frequentano la piazza che lo spazio su cui vomitano, organizzano feste, usano come toilette, ci spacciano e ci consumano droga, è sacro e va preservato. Ecco perché ho deciso di candidarmi. Ho tutto in testa, posso anche realizzare tre metri di cancellata come prova se mi venisse chiesto».

Massimo Lippi per la città di Siena ha dipinto il Palio del 2 luglio 1993, ha realizzato, tra le altre cose, le sculture per il museo della Nobile Contrada dell’Oca, Il Crocifisso della Madonna del Voto per il Duomo, il ciborio in bronzo per la Basilica di S. Maria di Provenzano; ma la cosa di cui va sicuramente più fiero è il portale in bronzo della basilica di San Domenico dedicato a Santa Caterina, «un lavoro duro, lungo sei anni, che mi ha arricchito spiritualmente, dato che mi ritengo l’ultimo dei cristiani». E tanto per non farsi mancare nulla ha pure debuttato come autore e regista di teatro — con tre opere, la Trasfigurazione, il Gommone e Marte Maria — e pubblicato cinque libri mentre era visiting professor dell’Università di Dallas, in Texas. Insomma, Lippi si sente a suo agio in qualunque campo artistico, ma basta parlarci cinque minuti per rendersi conto che la sua vera passione è il modellare il bronzo, la pietra e il legno.

«La corona di Santo Spirito a cui penso è un tripudio di vita agreste con una sequenza di linee e di immagini. É importante però scegliere il materiale con cui dovremo realizzare l’opera — ragiona l’artista — Il ferro è una materia non troppo duttile, quindi dovremmo arrivare a tecniche di fusione, che hanno un prezzo contenuto, per ripetere questi motivi decorativi». Sui costi Lippi preferisce non sbilanciarsi, né tantomeno vuole lanciare numero a caso: «Di una cosa sono certo, per realizzare una cancellata artistica e con tutti i crismi, senza lasciare nulla al caso, ci vorrebbe il concorso di tutta la città, delle fondazioni e di quelle persone di buon cuore a cui interessa uno dei luoghi e dei monumenti più importanti di Firenze».

Di seguito il video integrale della Conferenza di Massimo Lippi durante i Convegni di Santo Spirito

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato il 6 Marzo 2020Pubblicato in: Notizie
Post precedente:6 marzo 1475, nasce Michelangelo Buonarroti
Post successivo:“E se a Santo Spirito arrivasse l’Esercito”

Sidebar

La Basilica su Facebook

La Basilica su Facebook

Il messaggio del Santo Padre per l’inaugurazione del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

15 Ottobre 2025

In occasione dell’inaugurazione a Firenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, la Segreteria di Stato Vaticana ha trasmesso una lettera indirizzata al Reverendissimo Padre Joseph Farrell, O.S.A., Priore Generale …

Il presidente Eugenio Giani in visita alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito

14 Ottobre 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, rieletto alla guida della Regione, ha scelto di compiere la sua prima visita ufficiale alla Comunità Agostiniana di Santo Spirito. Accolto con gioia dai Padri Agostiniani, ha confermato il suo sostegno al nascente Centro Studi Internazionale “Papa Leone XIV” e rinnovato la propria vicinanza alla Comunità, già manifestata nella difesa dell’ex Caserma Ferrucci e nella valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale di Santo Spirito.

E’ nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

La presentazione si è tenuta oggi a Palazzo Vecchio. La prima attività, un ciclo di conferenze su come Sant’Agostino si è posto di fronte al tema della pace

A Santo Spirito il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

14 Ottobre 2025

Prende il via nel Convento di Santo Spirito a Firenze il primo ciclo di conferenze del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, dedicato alla figura e al pensiero di Sant’Agostino. …

Michelangelo e Santo Spirito: un anniversario celebrato nei Convegni 2025

8 Ottobre 2025

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito presenta i Convegni 2025, dedicati ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo nella Basilica. Un ricco programma di conferenze, musica e momenti di spiritualità per riscoprire il legame tra il genio del Buonarroti e la comunità agostiniana.

La Newsletter di Santo Spirito

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della Comunità Agostiniana di Santo Spirito e della Basilica puoi iscriverti alla nostra newsletter attraverso il modulo qui a fianco.

Basilica di Santo Spirito

Piazza di Santo Spirito, 30
50125 Firenze
Tel +39055210030
E-mail: info@basilicasantospirito.it

Codice Fiscale e Partita IVA 94045560482

Orari della Basilica

La Basilica è aperta tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Per maggiori informazioni:

Orari Celebrazioni Liturgiche >>
Orari Visite Turistiche >>
Orari Apertura Biblioteca >>
APP per l’AudioVisita >>

Navigazione veloce

  • La Basilica
  • La Comunità Agostiniana
  • Orario delle celebrazioni
  • Percorsi di visita
  • Sostieni Santo Spirito

Copyright © 2023 · Provincia Toscana degli Eremitani Agostiniani

Privacy Policy | Cookie Policy

 

Caricamento commenti...